ATTENZIONEDesideri collaborare con DigitalAsset.blog?Scrivi a info@digitalasset.blog
Criptovalute

La ciclicità di Bitcoin dimostra che il prezzo di mercato è prevedibile

  • Luglio 23, 2025
  • 5 min read
La ciclicità di Bitcoin dimostra che il prezzo di mercato è prevedibile

C’è una verità che molti non vogliono vedere, ma che i dati raccontano in modo cristallino: il prezzo di Bitcoin non è così imprevedibile come si pensa. Certo, nel breve termine può sembrare una creatura selvaggia. Ma se allarghi lo sguardo, se osservi la sua storia con un po’ più di distacco, ti accorgi che segue un ritmo. Una pulsazione. Una ciclicità che torna, ancora e ancora, ogni volta con sfumature diverse, ma con una struttura chiara.

Ogni ciclo ha il suo inizio, il suo picco, la sua caduta e il suo ritorno. E ogni fase lascia tracce, dati, comportamenti ripetuti. Da qui nasce l’idea che Bitcoin sia, almeno in parte, prevedibile.
Non nel senso magico del termine, ma nel senso statistico: si possono riconoscere pattern, anticipare inversioni, leggere il sentiment, osservare come si muovono miner e investitori.

Per farlo, esistono strumenti. Alcuni sono semplici da interpretare, altri più sofisticati. Alcuni ci parlano per colori, altri per medie mobili o segnali on-chain. Insieme, raccontano una sola storia: quella della ciclicità di Bitcoin. E se impari a leggerla, puoi iniziare a muoverti nel mercato con più lucidità e meno panico.

Strumenti che analizzano la ciclicità di Bitcoin

🌈 Rainbow Chart

Tipo: Visivo logaritmico
Fase utile: Tutto il ciclo

Il Rainbow Chart è un classico. Una curva logaritmica colorata, che sembra quasi un gioco grafico, ma che racconta l’intero arco emozionale del mercato. Ogni fascia cromatica rappresenta una fase psicologica: dal “fire sale” (svendita) al “maximum bubble territory”. Non è un indicatore predittivo, ma una mappa storica che mostra dove ci si trova nel ciclo in base alla previdibilità di Bitcoin. È utile sempre: per capire se Bitcoin è storicamente sopravvalutato o sottovalutato.
🔗 https://www.blockchaincenter.net/en/bitcoin-rainbow-chart/

🔁 Pi Cycle Top Indicator

Tipo: Media mobile crossover
Fase utile: Top

Questo indicatore è quasi mistico nella sua precisione. Confronta due medie mobili: una a 111 giorni e una a 350 giorni moltiplicata per 2. Quando si incrociano, storicamente è un segno che il top del ciclo è vicino. Ha identificato i massimi del 2013, 2017 e 2021 con uno scarto di pochi giorni. È uno strumento tecnico, elegante nella sua semplicità, e prezioso per capire quando l’euforia ha raggiunto l’apice.
🔗 https://www.bitcoinmagazinepro.com/charts/pi-cycle-top-indicator/

📊 MVRV Z-Score

Tipo: Valutazione on-chain
Fase utile: Top + Bottom

Qui entra in gioco l’analisi on-chain. Il MVRV Z-Score confronta il prezzo di mercato con il valore “realizzato”, cioè quanto sono stati pagati in media i Bitcoin in circolazione. Quando il mercato va molto sopra quel valore, siamo in zona rischio (tipicamente top). Quando va molto sotto, è potenzialmente un fondo ciclico. È uno strumento con radici nei dati, e offre una bussola per distinguere le zone di panico da quelle di bolla.
🔗 https://charts.bitbo.io/mvrv-z-score/

⚒️ Puell Multiple

Tipo: Miner behavior
Fase utile: Bottom

Un altro tool utile ad interpretare la ciclicità di Bitcoin è il Puell Multiple. Vuoi sapere quando i miner stanno guadagnando troppo o troppo poco? Il Puell Multiple osserva quanto BTC viene “emesso” ogni giorno rispetto alla media annuale. Quando il valore è basso, i miner sono sotto pressione e vendono poco: è spesso un buon momento per accumulare. Quando è alto, i profitti esplodono e le vendite aumentano: spesso vicini ai top. È un termometro della sostenibilità economica del mining e un indicatore di fondi nascosti.
🔗 https://charts.bitbo.io/puell-multiple/

🧠 RHODL Ratio

Tipo: Sentiment breve vs lungo termine
Fase utile: Top

Il RHODL Ratio confronta i BTC detenuti da poco tempo con quelli nelle mani dei long-term holders. Più i “nuovi arrivati” dominano, più il rischio aumenta. È un segnale di mercato surriscaldato, che ha storicamente anticipato i top ciclici. Questo strumento cattura la psicologia collettiva: se tutti vogliono comprare all’improvviso, forse è troppo tardi. È un occhio sul comportamento della massa, utile per riconoscere il momento in cui le mani deboli prendono il controllo.
🔗 https://www.coinglass.com/pro/i/r-hodl-ratio

📉 Reserve Risk

Tipo: Fiducia vs prezzo
Fase utile: Bottom

Il Reserve Risk misura la fiducia dei detentori di lungo periodo rispetto al prezzo attuale. Se il prezzo è basso ma la fiducia resta alta, siamo in zona interessante. Se il prezzo è alto e tutti vogliono vendere, rischio alle stelle. È uno strumento elegante e riflessivo, che mette a confronto emozione e valore. Storicamente, ha segnalato molto bene i momenti in cui entrare nel mercato aveva senso, per questo merita di essere presente in questa analisi della ciclicità di Bitcoin.
🔗 https://charts.bgeometrics.com/reserve_risk.html

📐 Logarithmic Regression Bands

Tipo: Supporti/resistenze logaritmiche
Fase utile: Tutto il ciclo

Le bande logaritmiche sono curve matematiche che incapsulano il movimento di Bitcoin su scala lunga. Si adattano alla crescita decrescente dell’asset, tracciando zone di supporto e resistenza che tengono conto della sua natura esponenziale. Sono utili in ogni fase del ciclo, perché aiutano a distinguere movimenti fisiologici da deviazioni estreme. Chi investe a lungo termine trova in questo grafico una bussola che resta valida nel tempo.
🔗 https://www.tradingview.com/script/mPyEz3LB-Bitcoin-Logarithmic-Regression-Bands/

🟦 200-Week MA Heatmap

Tipo: Media mobile lunga
Fase utile: Bottom

Questa è la “safety net” del mercato. La media mobile a 200 settimane, specialmente colorata con una heatmap, mostra i punti in cui storicamente Bitcoin ha trovato il fondo dei cicli. Quando il prezzo tocca o scende sotto questa linea, storicamente è stato un ottimo punto di ingresso. Le zone blu indicano occasioni rare, mentre quelle rosse avvisano di euforia. È un riferimento chiave per chi vuole evitare di comprare troppo tardi.
🔗 https://www.bitcoinmagazinepro.com/charts/200-week-moving-average-heatmap/

😨 Fear and Greed Index (storico)

Tipo: Sentiment
Fase utile: Psicologia del ciclo

Ultimo ma non meno importante nell’analisi della ciclicità di Bitcoin: il termometro emotivo del mercato. Il Fear and Greed Index sintetizza umore, volatilità, volumi e social sentiment in un numero da 0 a 100. Valori sotto 20? Paura, panico, spesso buone occasioni. Valori sopra 80? Euforia, fomo… spesso seguiti da correzioni. Guardandolo nel tempo, si nota perfettamente la ciclicità psicologica del mercato: paura → speranza → avidità → panico.
🔗 https://charts.bitbo.io/fear-greed/

About Author

Optimamente